Corsi
L’Assessorato alla Cultura di Verolanuova propone annualmente corsi pomeridiani e serali, avvalendosi di insegnanti esperti in materie di musica, lingue, pittura, teatro.
CORSI PER IL TEMPO LIBERO 2021/2022
CORSI DI LINGUA INGLESE A.S. 2021-2022
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua Inglese per l’a.s. 2021-2022. I livelli di insegnamento sono articolati in quattro classi. Il termine per l’iscrizione è fissato per venerdì 15 ottobre p.v.
CORSI LINGUA TEDESCA A.S. 2021-2022
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua TEDESCA per l’a.s. 2021-2022. Il livello di insegnamento è il tedesco base. La presentazione del corso avverrà presso l’Auditorium Biblioteca il giorno 11 ottobre 2021, alle ore 20.30 Locandina Scheda di
CORSI DI MUSICA
L’organizzazione di tutti i corsi di musica verrà curata dal Complesso Bandistico Stella polare che gestisce l’omonima Scuola di Musica.
Potrai imparare a suonare uno strumento a fiato, a percussione, oppure pianoforte, chitarra, violino.
I corsi iniziano ai primi di ottobre.
Per informazioni dettagliate contatta la Scuola di Musica Stella Polare al n. 331 3108174
e al seguente indirizzo di posta elettronica: stella-polare1902@libero.it
Indichiamo per completezza di informazioni i corsi che il portale del Servizio Informagiovani di Brescia elenca in base alle segnalazioni degli Enti ed Organizzatori che li intendono promuovere:
http://bresciagiovani.it/categoria/voglia-di-fare/
Anche Dalla Banca dati del Comune di Cremona- Servizio Informagiovani, estrapoliamo l’elenco corsi suddivisi per area tematica:
http://informagiovani.comune.cremona.it/bd_ui/le/81
Segnaliamo inoltre il portale CoseDaFare, che propone informazioni sulle opportunità formative e sulle offerte culturali del territorio.
Su CoseDaFare è possibile:
- consultare la banca dati delle iniziative disponibili sul territorio, relativamente a corsi, eventi, musei, percorsi, località di richiamo turistico;
- ricercare informazioni profilate e filtrate sulla base dei propri interessi;
- effettuare prenotazioni;
CoseDaFare è frutto del partenariato fra la Rete Bibliotecaria Bresciana, il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest (MI), il Sistema Bibliotecario del Vimercatese (MB), il Sistema bibliotecario Consortile “Antonio Panizzi” (VA) e il Sistema Bibliotecario di Valle Seriana (BG)