Strumenti per cercare lavoro

La ricerca di informazioni è la prima azione da compiere in quanto bisogna sapersi muovere nella miriade di offerte e occorre individuare e distinguere i tanti servizi che offrono supporto a chi cerca lavoro.

Elenchiamo qui di seguito le modalità più efficaci per ottenere le informazioni:

 

a) AUTOCANDIDATURA – CONTATTO DIRETTO CON LE AZIENDE:

Difficile ma redditizia l’autocandidatura è il mezzo più veloce per farsi conoscere.

Occorre però verificare cosa offre il mercato del lavoro nella zona di interesse, raccogliendo i nominativi delle “aziende target”, quelle dove presumibilmente potrebbero essere interessati ad assumere e dove dovrebbero valorizzare le nostre capacità e competenze.

 

COME INDIVIDUARE LE AZIENDE?

Elenchiamo qui di seguito gli strumenti più efficaci per effettuare la ricerca di indirizzi di possibili datori di lavoro:

  • Camera di Commercio: tutti i soggetti che svolgono attività economica sono iscritti al registro delle Imprese della Camera di Commercio che contiene più di 5 milioni di aziende italiane. Il registro può essere consultato gratuitamente in internet sul sito infoimprese.it . Le aziende possono essere qui ricercate per settore merceologico e per territorio;
  • Pagine Gialle edizione Lavoro: consentono una selezione per settore di interesse e per territorio; sono in consultazione presso Informagiovani oppure via internet;
  • Fiere: visitare fiere del settore d’interesse può essere utile per conoscere le aziende e prendere contatti;
  • Siti Internet di Associazioni di Categoria: spesso questi siti contengono un elenco delle aziende associate.

 

COME CONTATTARE LE AZIENDE?

Una volta raccolti i dati di nostro interesse è necessario definire quale modalità utilizzare per farsi conoscere dalle aziende tra: autocandidatura scritta, contatto telefonico, visita diretta.

Autocandidatura scritta: significa contattare chi potrebbe essere interessato alle nostre competenze e capacità attraverso un curriculum vitae chiaro e dettagliato, accompagnandolo sempre con una lettera mirata.

CONTATTO TELEFONICO

La telefonata può essere un valido strumento di comunicazione per proporsi ad un’azienda, oltre ad essere spesso un mezzo rapido ed efficace per rispondere ad una inserzione.

VISITA DIRETTA

–   Se si cerca in aziende di piccole dimensioni è possibile fare il porta a porta e spesso si può trovare direttamente il proprietario ed anche l’individuazione della zona industriale e artigianale è facile.

–   Se si cerca in aziende di medio-grandi dimensioni oppure in aziende abbastanza lontane è consigliabile richiedere un appuntamento con il direttore del personale.

 

b) ANNUNCI E INSERZIONI

Le inserzioni sono il mezzo più diffuso e immediato per mettere in contatto tra loro aziende interessate ad assumere personale e persone in cerca di occupazione. Dove reperire gli annunci di lavoro:

–    Bollettino Informalavoro: pubblicato ogni venerdì dall’Ufficio Informagiovani della Provincia di Brescia riporta annunci di aziende ed enti locali.

E’ consultabile sul seguente sito https://informalavoro.comune.brescia.it/ oppure rivolgendosi presso l’Ufficio Informagiovani del Comune di Verolanuova che riceve settimanalmente copia del bollettino e lo scarica anche dal sito sopraccitato e lo espone al pubblico.

–    Bacheca Informagiovani: il nostro ufficio gestisce e mantiene aggiornata la bacheca degli annunci che quotidianamente ci inviano sia le agenzie di somministrazione del lavoro, che l’ufficio Informagiovani di Brescia.

– Giornale di Brescia: quotidianamente pubblica degli annunci, ma in particolare il tutti i lunedì inserisce il supplemento “GdB Lavoro” . Vengono raccolte le offerte di lavoro provenienti dai Centri per l’Impiego, dalle agenzie per il lavoro e da privati.

– BresciaOggi: quotidianamente pubblica degli annunci. Nella rubrica del sabato “Offerte di lavoro in Enti pubblici e aziende private” pubblica annunci di lavoro e concorsi pubblici.

– Cerca lavoro: mensile di concorsi ed esami pubblici ed offerte di lavoro private.

– Brescia Lavoro: quattordicinale per chi cerca lavoro.

 

Altri giornali, sezione ONLINE:

  • trovolavoro (Corriere della sera) contiene inserzioni e approfondimenti sul mondo del lavoro; possibilità di candidarsi online
  • miojob (La Repubblica) contiene inserzioni e approfondimenti sul mondo del lavoro; possibilità di candidarsi online
  • lavoratorio.it; quotidiano esclusivamente online sul mercato del lavoro
  • bollettino del lavoro versione online del mensile di annunci

 

c) PASSAPAROLA

Uno degli strumenti più efficaci è il passaparola, in quanto spesso i datori di lavoro chiedono ai dipendenti e conoscenti se conoscono persone disposte a lavorare presso la propria azienda.

E’ opportuno fare altrettanto diffondendo la notizia che si sta cercando lavoro, chiedendo ad amici, parenti, conoscenti se conoscono qualcuno che possa aver bisogno; è fondamentale specificare con chiarezza che tipo di lavoro si sta cercando, ma una volta individuato il nominativo interessante di un’azienda, è importante trattare di persona la propria presentazione e le proprie richieste cercando di non delegare ad altri l’opportunità di farsi conoscere.

 

d) SERVIZI PER L’IMPIEGO

CENTRI PER L’IMPIEGO

Sono le strutture pubbliche che, su mandato delle Regioni e delle Province, favoriscono sul territorio l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, informando, orientando e dando consulenza gratuita a coloro che sono in cerca di un’occupazione. Svolgono anche attività amministrative, come l’iscrizione alle liste di mobilità e agli elenchi e graduatorie delle categorie protette, la registrazione delle assunzioni, le trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro presso aziende private ed enti pubblici. Per usufruire dei servizi, bisogna recarsi  presso il centro per l’impiego di riferimento in base al proprio comune di residenza.

Il Centro per l’impiego di competenza per il Comune di Verolanuova è quello di Orzinuovi (BS) – via Odagli, 12 – Tel: 030 94 40 33

Cosa trovi al Centro per l’Impiego?

Il Centro per l’impiego ti offre gratuitamente i seguenti servizi:

  • Informazioni relative al lavoro;
  • Tecnica di ricerca del lavoro/Tecniche di transizione;
  • Orientamento;
  • Incontro domanda/offerta di lavoro
  • Stage;
  • Consulenza alle imprese.

Tra i servizi offerti vi é quello di supporto all’incontro domanda/offerta di lavoro, pertanto se sei interessato a trovare un impiego, oppure a valutare nuove opportunità di lavoro non dimenticarti di rivolgerti al Centro per l’Impiego di Orzinuovi (struttura decentrata dell’Amministrazione Provinciale – Settore Lavoro).

Per tutte le informazioni chiedi all’Informagiovani del Comune di Verolanuova oppure direttamente il sito del Centro per l’Impiego della Provincia di Brescia.

Clicca qui per un dettaglio più preciso sull’attività dei centri per l’Impiego:
http://sintesi.provincia.brescia.it/portale/Default.aspx?tabid=182

Per la Provincia di Cremona invece clicca sul seguente link: www.provincia.cremona.it/cpi/

 

AGENZIE PER IL LAVORO

Sono operatori privati (società di persone, di capitali, e cooperative), iscritte all’Albo informatico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, previa autorizzazione. Possono così svolgere attività di somministrazione di lavoro di  tipo generalista e di tipo specialista, intermediazione, ricerca e selezione di personale e supporto alla ricollocazione professionale.

Sul portale dell’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) è possibile cercare i Centri per l’impiego e le Agenzie per il lavoro divise per zona.

https://servizi.anpal.gov.it/Cittadini/Pagine/Cerca-Sportello.aspx

 

e) DOTE UNICA LAVORO

Dote Unica Lavoro è un sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale. Risponde alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi.

Di seguito il link al sito:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/cittadini/lavoro-e-formazione-professionale/dote-unica-lavoro

 

f) LA RETE E I SOCIAL NETWORK

I siti affidabili che si possono consultare per l’incontro tra domanda e offerta sono:

  • cliccalavoro – con job alert ricevi una mail quando viene pubblicato un annuncio coerente con il tuo curriculum
  • jobonline – riporta anche i master e i concorsi pubblici
  • borsalavorolombardia – strumento della Regione Lombardia per l’incontro domanda/offerta
  • lavoro&concorsi – specializzato in concorsi pubblici
  • talentmanager – specializzato in offerte per neolaureati e professionisti
  • careerjet – raggruppa offerte di lavoro provenienti da siti di aziende, siti di annunci e agenzie di recruiting
  • jooble – motore di ricerca che raggruppa annunci di agenzie, aziende e centri per l’impiego
  • jobbydoo – motore di ricerca che raggruppa annunci di agenzie, aziende e centri per l’impiego
  • monster – leader mondiale nel recruitment online
  • bancalavoro – motore di ricerca per offerte di lavoro
  • Indeed- motore di ricerca per offerte di lavoro
  • Linkedin – è un canale social. Offre la possibilità ai professionisti di relazionarsi. E’ molto utilizzato dai recruiter.